– socio Fondatore
Indirizzo: Strada Cairoli, 21 – 43121 Parma
Telefono: 0521 88 4083 – 0521 28 2971
Mail: parma@acli.it
Sito: www.acliparma.it
Referente: Fermi Enrico (Presidente Provinciale)
Le Acli sono a Parma, come in ogni provincia, da quasi 70 anni, e sono caratterizzate da tre fedeltà: alla Chiesa, alla democrazia, ai lavoratori. Sono presenti sul territorio provinciale con diversi “Circoli” che hanno funzioni ricreative, di aggregazione, culturali. Attualmente i circoli sono 13, di cui due a Parma, sette nella zona pedemontana/appenninica (Fornovo, Valmozzola, Borgotaro, Bardi, Tornolo, Varsi) e quattro nella bassa parmense (Fontevivo, Busseto, Zibello).
Hanno inoltre tre realtà al servizio dei cittadini, con particolare attenzione alle categorie più deboli: il Patronato per gli aspetti previdenziali, il Caf per gli aspetti fiscali, Colf e badanti, l’Enaip con corsi di formazione professionale per giovani ed adulti.
Il sistema Acli comprende inoltre l’Unione Sportiva Acli e la Federazione Anziani Pensionati (Fap).
Indirizzo: Via San Leonardo 47 43122 Parma
Telefono:329.5476749
Mail: amicibibliotecaleo@libero.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/bibliosanleonardo
Referente: Giovanni Galli
L’Associazione Amici della Biblioteca San Leonardo aps si propone di sollecitare il Comune affinché istituisca un Centro Culturale – Biblioteca come luogo di aggregazione sociale. Promuove attività culturali per la formazione di un pubblico critico e consapevole. Ha sottoscritto col Comune un accordo per l’istituzione di un Tavolo di progettazione partecipata che raccolga intorno al progetto i contributi delle associazioni enti e istituzioni attive nel Quartiere.
Indirizzo: Via Nino Bixio 71, Parma
Telefono:0521.234396
Mail: segreteria@famigliapiu.it | consultorio@famigliapiu.it.
Sito: www.famigliapiu.it
Referente: Simona Verderi
Famigliapiù offre servizi:
- alla COPPIA: consulenza psicologica e sessuologica,
- ai GENITORI: per i rapporti con i figli,
- agli ADOLESCENTI: spazio di ascolto e sostegno,
- alla PERSONA: che vive un proprio malessere,
- alla FAMIGLIA: consulenza legale inerente alla vita familiare,
- alla SCUOLA: attività in collaborazione con gli Istituti
Nel consultorio operano 8 tra psicologi e psicoterapeuti e un avvocato
Siamo nel 1990 quando l’Associazione “Centro per la famiglia”, attiva a Parma dal 1971, chiude e lascia in eredità il proprio Consultorio UCIPEM a una nuova associazione, denominata “Famiglia Più”, a cui aderiscono in prevalenza giovani famiglie della città. Negli anni successivi Famiglia più e il Consultorio UCIPEM proseguono la loro azione volta al sostegno delle famiglie ponendosi come riferimento per tutti i passaggi del ciclo vitale di esse, attraverso la cura delle relazioni familiari, la riflessione sui bisogni, sui desideri e sui ruoli familiari, cercando di costruire, accompagnare e sostenere l’evoluzione delle storie familiari. Promuove anche incontri, scuole genitori ed interventi di educazione alla affettività e alla sessualità presso scuole primarie e secondarie di primo grado. L’Associazione è socia di Forum solidarietà e collabora da sempre con la rete di Servizi, Agenzie e altre Associazioni del territorio, partecipando a bandi per poter ottenere finanziamenti e sviluppare, così, progetti e percorsi sempre più rispondenti ai bisogni e alle criticità vissute dalle famiglie.
Indirizzo: via Sonnino 35-A – 43126 Parma
Telefono: 0521-942635
Mail: giuseppemicheliaps@confcooperative.it
Sito: www.confcooperativeparma.net/ass-g-micheli
Referente: Eugenio Caggiati – Presidente
L’Associazione Giuseppe Micheli nasce nel 2016, su iniziativa di alcuni soci di Confcooperative Parma, per affrontare problematiche storiche ed attuali del territorio, per valorizzare il ruolo della cooperazione nei processi di sviluppo, per concretizzare esperienze condivise in rete del Terzo Settore.
Nei primi anni di attività, ha dedicato particolare attenzione ad una ricerca sulle abbazie cistercensi locali che hanno recuperato i terreni alluvionati e perfezionato la produzione del parmigiano, favorendo la costituzione di una rete nazionale delle Abbazie Cistercensi italiane che ha fissato la sede a Parma; ha favorito la riscoperta nella storia locale del primo sindaco di Parma e della presenza dei cattolici nella Resistenza parmense; sta promovendo valori storici ed ambientali sia della Bassa parmense che del nostro Appennino, sta creando momenti di riflessione favorendo energie di rete nel Terzo Settore.
Indirizzo: Piazza IV novembre n..2 43024 Neviano degli Arduini (PR)
Telefono:340.7121386
Mail: avis.neviano@gmail.com
Referente: Andrea Ugolotti (Presidente)
La nostra Sezione è attiva sul territorio a far tempo dal 1965, in passato contava numerosi iscritti che, dopo la chiusura del punto di prelievo e l’inevitabile mancanza di ricambio generazionale dovuto all’invecchiamento degli associati, ci ha portato ad un ridimensionamento anche organizzativo. Il nostro Consiglio Direttivo ad oggi è composto da 15 Consiglieri.
– socio Fondatore
Indirizzo: Strada del Paullo, 20 – 43122 Parma
Telefono: 0521 786235
Mail: volontaricasaperta@gruppoceis.org
Sito: www.casaperta.org – gruppoceis.it
Referente: Roberto Berselli
Casaperta si costituisce formalmente nel 1992 in associazione di volontariato, ma i suoi volontari già operavano informalmente dal 1986 a fianco del Centro di Solidarietà l’Orizzonte di Parma (oggi FONDAZIONE CEIS ONLUS). Ispirata dai valori di “Progetto Uomo” l’associazione svolge un’attività di sostegno, promozione umana e integrazione sociale delle persone svantaggiate, emarginate o comunque bisognose, inserite nei percorsi di recupero del CEIS con particolare riguardo ai soggetti tossicodipendenti e ai loro familiari. Particolare importanza ricopre oggi l’attività di “prestito sull’onore” che garantisce alle persone in programma di ottenere piccole somme di denaro che poi restituiranno a fine percorso. Casaperta ODV aderisce al Gruppo CEIS, partecipa la CUF (comitato utenti e familiari della salute mentale) ed è tra i fondatori del Progetto EMPORIO.
Indirizzo: Via Sonnino 35/A – 43126 PARMA
Telefono: 0521 942635
Mail: parma@confcooperative.it
Sito: www.confcooperativeparma.net
Referente: Andrea Gennari (Direttore)
Confcooperative Parma è un’ organizzazione di rappresentanza, assistenza, tutela e vigilanza del movimento cooperativo e delle imprese sociali sul territorio di Parma. Svolge attività di rappresentanza, sia in campo legislativo e sindacale. Ha sviluppato un’ampia e diffusa rete di servizi e strutture di sistema che assicurano la continua ed efficace assistenza alle imprese aderenti ed ai loro soci, sul piano giuridico, lavoristico, tributario, contabile, formativo. Fra queste l’attività di revisione cooperativa che Confcooperative esercita, su delega legislativa, nel rispetto dei principi di correttezza e cooperazione con le cooperative vigilate, assicurando sia l’effettività dei principi mutualistici, sia l’assistenza delle cooperative. E’ organizzata in federazioni che raggruppano e organizzano i diversi settori di attività delle cooperative. A fianco di Confcooperative Parma operano altre realtà di sistema supportando e accompagnando le cooperative. Confcooperative Parma svolge anche supporto per finanziamenti e bandi.
Indirizzo: Strada Cavagnari, 3 – 43126 Parma
Telefono: 0521 993350
Mail: segreteria@cssparma.it
Sito: www.cssparma.it
Referente: Fabio Faccini
Il CSS rappresenta trenta cooperative sociali del territorio che si occupano di servizi educativi e assistenziali (coop. di tipo A) o gestiscono attività produttive, con l’obiettivo di inserire al lavoro persone fragili e svantaggiate (coop. di tipo B). Il Consorzio persegue il consolidamento del lavoro di rete tra le cooperative, eroga servizi a supporto della propria base sociale, sul piano progettuale e imprenditoriale, promuove la cultura dell’inclusione in un contesto di relazioni territoriali e di comunità.
Forum delle Associazioni Culturali Parmensi
Indirizzo: Via J.F, Kennedy, 7 c/o Giovane Italia, PARMA
Telefono: 0521 968159 – 3356116615 – 3385011357
Mail: forumculturaparma@forumculturaparma.it | marialadycri@gmail.com
Referente: Angiolo Montagnani | angiolomontagnani3@gmail.com
Siamo tutti dirigenti di una Associazione collaudata. Ci siamo uniti nel Forum Cultura per operare con impegno, 30 Associazioni, di cui 24 costantemente operative. Ricerchiamo, prevalentemente, l’autofinanziamento, massima disponibilità al dialogo ed alla collaborazione. Lavoriamo alla gestione ed alla “costante costruzione” di una rete associativa di secondo livello, nata dal basso per fare sistema con lo scopo di promuovere e coordinare le attività, di interesse generale, delle Associazioni aderenti. Conoscerci per farci Conoscere, per valorizzare competenze ed incrociare i patrimoni culturali, strumentali e risorse umane: per trasformare le peculiarità di ciascuna Associazione in elementi che stimolano la co-organizzazione di progetti/eventi culturali sostenibili. Ad ogni iniziativa, patrocinata dal Forum Cultura, (progetti condivisi) partecipa un gruppo di Associazioni guidato da una Associazione Capofila. Siamo Partner del Comune di Parma e con l’I.C. Parmigianino nel progetto “Generazioni di Lettori” presso la Scuola Primaria P. Cocconi con 32 volontari. Il Forum Cultura è Associato al C.S.V. Emilia Le proposte vanno dalla letteratura alla storia, dalla musica al cinema, dal teatro all’arte, dalla migrazione alla multiculturalità. Ricerchiamo sempre un confronto ed una collaborazione a livello di pari dignità con le Istituzioni, sia pubbliche che private,. Il rapporto dialettico, nella distinzione dei ruoli, ed in piena autonomia, è il presupposto per ottenere risultati utili per la comunità a cui apparteniamo.
Indirizzo: via Adeodato Turchi, 15/a
Telefono: 0521.284203
Mail: segreteria@ilborgodiparma.it
Sito: www.ilborgodiparma.net
Referente: Riccardo Campanini
Il Borgo è un’associazione culturale, sorta a Parma nel 1977 su iniziativa di Andrea Borri, finalizzata a costruire uno spazio di studio, confronto, elaborazione di idee. Lo Statuto e il programma, pur essendo aperti ai diversi contributi culturali, si ispirano alla concezione pluralistica e democratica dei rapporti sociali, ai valori dell’etica cristiana e della Costituzione Italiana. Il Borgo conta circa 150 associati, ed è guidato da un Comitato direttivo ed un Presidente.
Indirizzo: c/o Polo Educativo di comunità in Via Max Casaburi 15, Via Rudolf Jacobs 14, 43123 Parma
Telefono: 348 045 34 64
Mail: segreteria@anffasparma.it
Sito: http://www.anffasparma.it
Referente: Cristiana Torricella (Presidente)
Anffas Onlus è stata fondata a Roma il 28 marzo 1958 da un gruppo di genitori di ragazzi con disabilità intellettive radunatisi attorno ad una mamma: Maria Luisa Ubershag Menogotto. All’epoca le persone con disabilità, soprattutto se intellettive, e le loro famiglie vivevano in una situazione drammatica, circondate da un clima di ghettizzazione e compatimento, fruendo quasi esclusivamente di frammentarie iniziative di carità e lasciate sostanzialmente sole e prive di supporti e opportunità. Il destino di moltissime di loro, emarginate dalla scuola, dal lavoro e dalla società, era quello di condurre una triste e poco dignitosa esistenza e spesso segregate in grandi istituti psichiatrici. Nel Novembre 2000 l’Associazione, da sempre struttura unitaria, composta da 195 sezioni distribuite su tutto il territorio Nazionale, ha deciso una modifica statuaria che porta le sezioni a trasformarsi in autonome Associazioni locali, costituenti la nuova base Associativa di Anffas Nazionale e coordinamenti Regionali. In considerazione di ciò l’Anffas Parma, nata nel 1966 come sezione dell’Anffas Nazionale, ha provveduto nel Gennaio 2002 a trasformarsi in un Associazione denominata Anffas Parma-Onlus avente una propria
autonomia giuridica-patrimoniale, ma mantenendo il legame associativo con Anffas Nazionale.
Indirizzo: Borgo Lalatta, 14 – 43121 Parma
Telefono: 335 63 69 815
Mail: info@associazioneamicidelmarialuigia.it
Sito: http://www.associazioneamicidelmarialuigia.it
Referente: Luciano Carbognani
L’Associazione Amici del Maria Luigia, nata nel 2004, è formata da persone che condividono un forte senso di appartenenza al Convitto Nazionale Maria Luigia di Parma ed alle sue scuole. I soci contribuiscono alle attività dell’Associazione in modo volontario ed in base alle proprie competenze. Ogni anno Realizza l’Annuario scolastico, Contribuisce economicamente ai progetti proposti da classi ed insegnanti, Promuove attività culturali e creative, Sostiene e Valorizza il patrimonio tecnologico, artistico, pittorico e monumentale del Convitto, Organizza seminari su attualità scientifica e sociale dedicati a studenti, genitori ed aperti alla cittadinanza.
Indirizzo: Via Gramsci 14 – 43126 Parma
Telefono fisso: 0521 – 70 28 15
Mobile: 375 619 7659
Mail: info@versoilsereno.it
Sito web: http://www.versoilsereno.it
Referente: Ester Bottazzi (Presidente)
L’organizzazione di volontariato Verso il Sereno nasce nel 1986 con lo scopo di affiancare pazienti e famigliari per affrontare insieme a loro il percorso della malattia, fornire sostegno morale per ridimensionare tante paure e comunicare speranza. Svolge diverse iniziative gratuite per i pazienti (Punto di Ascolto, servizio trasporto, prestito parrucche, Corso di Teatro, Corso di Yoga, risposte alle esigenze del personalesanitario, ecc.). Nel logo un gabbiano che vola, “oltre” il buio della disperazione e dell’angoscia, verso nuovi orizzonti che un tempo diverso, quello della malattia, può svelare.
– socio Fondatore
Indirizzo: Via La Spezia, 156 – 43126 Parma
Aperto dal Lunedì al Giovedì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18. Venerdì dalle 8 alle 12
Telefono: 0521 29 50 06
Fax: 0521 29 50 14
Mail: info@auserparma.it
Sito: http://www.auserparma.it/
Referente: Paolo Bertoletti (Presidente)
La “persona” protagonista è risorsa per sè e per gli altri in tutte le età. I volontari sono la grande ricchezza il motore di Auser. La natura propria del volontariato Auser non è solo servizio, ma relazione con la persona portatrice di disagio. Il volontariato Auser si misura, pertanto, non solo con il numero dei servizi erogati, ma con la qualità delle relazioni alimentate. Il capitale sociale è quindi RELAZIONE tra individui che cooperano per raggiungere obiettivi altrimenti irraggiungibili, con valori condivisi nella vita di tutti i giorni. I volontari dell’Auser mettono quotidianamente e liberamente a disposizione il proprio tempo per attività di aiuto alla persona riconosciuta come soggetto titolare di diritti. Grazie al rapporto diretto e personale che il volontario stabilisce con le persone in situazione di disagio, Auser sperimenta, innova, e personalizza rendendo flessibili gli interventi. Per Auser, sussidiarietà non è sostituzione del pubblico, ma arricchimento del pubblico, mediante le risorse e le competenze dei cittadini. Una grande rete di solidarietà.
– socio Fondatore
Indirizzo: Via Milano 30 – 43122 Parma
Telefono: 0521 273466 – aperto da Lunedi a venerdi 8,30-12,30
Mail: cpancescao@comitatoanzianiparma.it
Sito: https://www.ancescao.it/orti/
Facebook: https://www.facebook.com/ancescaoparma/
Referente: Presidente: Benedetto D’Accardi
ANCeSCAO (Associazione Nazionale Centri Sociali, Comitati Anziani e Orti) è un’associazione democratica, apartitica che agisce in totale autonomia, non pone alcuna discriminazione, senza finalità di lucro. Da sempre ANCeSCAO A.P.S. investe risorse ed energie per sostenere le persone in difficoltà come anziani, disabili o malati, spesso soggetti a situazioni che non sono in grado di gestire in autonomia. Consolidare sempre più nuove collaborazioni con le amministrazioni locali e le altre realtà associative presenti sul territorio è indispensabile per mantenere non solo servizi ma un ruolo di forte valenza sociale. Comprende un Servizio di Mobilità, in convenzione con il Comune di Parma.
– socio Fondatore
Indirizzo: Via G. Mori, 5/A – 43126 Parma
Telefono: 0521.981385
Mail: parma.provinciale@avis.it
Sito: www.parma.provinciale@avis.it
Referente:
Avis è un’associazione senza fini di lucro che persegue un interesse pubblico: garantire un’adeguata disponibilità di sangue e plasma a tutti i pazienti che ne hanno bisogno. Fonda la sua attività sui principi di democrazia, libera partecipazione sociale e sul volontariato come elemento centrale e insostituibile di solidarietà umana. I donatori di sangue e plasma sono volontari, anonimi e non remunerati.
Indirizzo: Via Giuseppe Mori 5/A, 43126 San Pancrazio PR
Telefono: 0521.980609
Mail: parma.comunale@avis.it
facebook.com/avis.parma/
Sito: www.avisparma.it
Referente:
L’ AVIS Comunale di Parma è un’Organizzazione di Volontariato costituita tra coloro che donano il proprio sangue ed emoderivati in modo consapevole, volontario, gratuito, periodico e anonimo. E’ un’associazione apartitica, aconfessionale, non lucrativa, che non ammette discriminazione. Ha finalità solo caratterizzate da altruismo solidarietà senso civico e di utilità sociale, senza fini di lucro.
L’AVIS Comunale è diventata una delle più importanti realtà di volontariato della città, grazie anche a grandi manifestazioni quali la Befana AVIS, il Premio Padre Lino e l’annuale lotteria con decine di migliaia di biglietti venduti, oltre naturalmente alla costante e significativa presenza in numerosissime iniziative nei vari quartieri cittadini di Parma.
Indirizzo: Via Stirone 4 – 43125 Parma
Telefono: 0521.252843
Mail: vogliadileggere.pr@libero.it
Sito: www.www.vogliadileggereparma.it
Referente:
L’associazione propone momenti di riflessione e confronto su libri prevalentemente di narrativa contemporanea, talvolta anche di classici, con cadenza aperti a tutti i soci, anche invitando esperti oppure gli autori dei testi stessi. Si leggono in pubblico nelle piazze, presso le biblioteche, nelle scuole, nelle occasioni in cui le persone amino ascoltare una storia. Organizziamo viaggi letterari, ispirati da un libro o da un autore. Promuoviamo la lettura, sollecitando collaborazioni e intese con altre associazioni, scuole e istituzioni ed organizzando eventi culturali.
L’associazione si rivolge alle persone che amano la lettura, ma anche la conversazione, e desiderano condividere le loro esperienze culturali. Proponiamo ad altre associazioni culturali, alle librerie, alle scuole ed alle Istituzioni momenti progetti di promozione della lettura e di sviluppo della conoscenza al fine di assicurare la libera e piena fruizione dei diritti di cittadinanza.
Indirizzo: Via Rosselli 1, Collecchio, Parma
Telefono fisso: 0521 802244
Mobile:
Mail: info@avcollecchio.org
Sito web: www.avcollecchio.org/
Referente:
Assistenza Volontaria di Collecchio, Sala Baganza e Felino
Indirizzo: Parma, Italy, 43039
Telefono fisso: 0521
Mobile: 328 909 1620
Mail: segreteria@anpasparma.it
Sito web: https://www.facebook.com/Anpasparma
Referente:
L’organizzazione si occupa di attività di soccorso e di trasporto sanitario
Indirizzo: Via Veterani dello Sport 3, 43124 Parma
Telefono fisso: 0521 199 2673
Mobile:
Mail: info@emporioparma.org
Sito web: http://emporioparma.org
Referenti: Presidente Giacomino Vezzani 349 3545976
Direttore Market Daniele D’Alto 348 3436053
Apertura: mercoledì e venerdì dalle ore 8 alle ore 15
martedì e giovedì dalle 8 alle 18
L’Emporio Solidale di Parma è un progetto di solidarietà, di speranza e condivisione, realizzato da un gruppo di associazioni di volontariato della nostra città per contrastare la crescente povertà in questo tempo di grave crisi economica e sociale.
La solidarietà, la lotta allo spreco e la responsabilità sociale sono i valori indispensabili che guidano il funzionamento dell’Emporio.
Indirizzo: Via dei Bersaglieri 15, Parma presso Biblioteca Sociale Via Montanara
Telefono: 338 231 9761
Mail: martello.corradi@gmail.com
Sito web: https://www.facebook.com/groups/montanaralaboratoriodemocraticoaps/
Referente: Marta Corradi
L’associazione è una piccola biblioteca sociale, un progetto innovativo. Nella biblioteca sociale non vige il silenzio; qui infatti si conversa, si discute dei bisogni dei cittadini, si scambia un libro, si fa cultura politica, si può consumare un tè, un caffè…
Indirizzo: via Bizzozero 19/a – 43123 Parma
Telefono: 334 60 63 133
Mail: giulio.orsini@gmail.com
Sito: http://www.snupi.it
Referente: Giulio Orsini
L’Associazione è inizialmente nata nel 2006 per espressa volontà dei genitori di pazienti in età pediatrica e giovanile, affetti da patologie intestinali croniche e seguiti presso l’Unità Operativa Semplice di Gastroenterologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma, da anni Centro di eccellenza e di riferimento nazionale sia sul piano assistenziale che di ricerca. Infatti, queste patologie tra le quali ricordiamo le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, le poliposi geneticamente determinate, alterazioni congenite intestinali, ecc., possono essere invalidanti con importanti risvolti medici, emotivi e sociali per i pazienti. Il lavoro di questa Unità, è cresciuto esponenzialmente negli anni, rivolgendosi a pazienti di ogni età. Le iniziative e i nostri progetti di solidarietà sono per la nostra Associazione i veri principali obiettivi, il raggiungimento di questi è il riconoscimento che tutti auspicherebbero per l’attività di volontariato svolta. Quindi la fiducia in noi riposta non farà che rafforzare la nostra determinazione ed aumentare la responsabilità che ci riconosciamo sempre e comunque.
Indirizzo: Via Bachelet 2 – 43123 Parma
Telefono: 340 09 65 066
Mail: marcotti.giovanni@libero.it
Referente: Marcotti Giovanni
Nel Settembre 2003, su impulso di alcuni dipendenti della ditta Simonazzi A & L,di Parma che partecipavano ai pellegrinaggi a Lourdes nasce l’ Associazione Servire Lourdes. Codesta Associazione ha come obbiettivo l’ integrazione fra il mondo della sofferenza e il mondo dei cosiddetti “sani” tanto che si è impegnata di raggiungere due importanti obbiettivi : Educazione all’ attenzione verso il disabile. Testimonianza della propria scelta di servizio nel quotidiano. Si può sicuramente confermare che l’ impegno si è realizzato e questi due obbiettivi sono stati vissuti attraverso attività di volontariato, promozione e sensibilizzazione della nostra proposta a nuovi volontari. Le attività che hanno visto l’ associazione maggiormente impegnata, sia per le risorse impiegate che per l’ importanza delle stesse sono state: La collaborazione con altre associazione di volontariato ai pellegrinaggi a Lourdes e vissuti insieme a portatori di handicap, preparati con incontri di formazione sulle “ Patologie piu’ comuni” e sulle tecniche di servizio, tenuti da personale medico e volontari. Le attività di servizio presso gli ospedali di Lourdes ,sono un approccio straordinario al mondo della sofferenza per chi si avvicina alla scelta del servizio in tale ambito specifico. Inoltre alcuni soci fanno parte dell’ Hospitalitè Notre – Dame de Lourdes,associazione internazionale di volontari ( circa 6000) che prestano servizio, per le attività formative e logistiche del Santuario di Lourdes.
Indirizzo: Via Gramsci, 14 – 43126 Parma
Telefono: 0521 70 34 53
Mail: marcotti.giovanni@libero.it
Referente: Giovanni Marcotti
L’Unione Italiana Mutilati della Voce (U.I.M.d.V.) nasce a Parma nel 1986 per opera di alcuni pazienti e dei Responsabili Sanitari della Prima Clinica di Otorinolaringoiatria. La laringectomia è un intervento fortemente invalidante e spesso determina la fine della vita sociale del paziente. Per questo il principale obiettivo ed impegno dell’associazione è far ritrovare la speranza a queste persone, invitandole con sollecitudine a frequentare il Centro di Rieducazione Fonetica. Nel centro vi sono infatti soci preparati, tramite la frequenza di corsi di formazione, per insegnare a parlare con voce esofagea. Una volta ripreso l’uso della parola, i pazienti possono riprendere una normale vita sociale, evitando così di vivere in una condizione di isolamento.
Indirizzo: Via Marchesi, 26d – 43126 Parma
Telefono: 375 66 45 737
Mail: info@progettosum.org
Sito: http://www.progettosum.org
Referente: Fabio Vanni
Progetto Sum nasce nel novembre 2020 a Parma come associazione culturale che sostiene e promuove iniziative e azioni inerenti il soggetto relazionale e la sua cura. Gestisce un consultorio psicologico e organizza attività formative e iniziative culturali. Ha aperto sedi analoghe in altre città; ad oggi Salsomaggiore, Fidenza, Reggio Emilia, Torino, Cuneo e Pavia.
Parma Sostenibile è un’APS fondata nel 2017 con l’obiettivo di promuovere stili di vita, pratiche produttive e commerciali, servizi e nuovi modelli economici basati su criteri di sostenibilità ambientale e sociale, al fine di far fronte a problematiche quali la perdita di biodiversità, il cambiamento climatico, il consumo di risorse naturali, l’inquinamento, la povertà e la disuguaglianza sociale.
Indirizzo: Viale Solferino, 20 – 43123 Parma
Telefono: 366 – 413 2958
Mail: info@parmasostenibile.it
lisa.baldi@gmail.com
Sito: http://www.parmasostenibile.it
Referente: Lisa Baldi (Presidente)
Indirizzo: Via Vincenzo Ferrari, 5 – 43125 Parma
Telefono: 392 30 40 015
Mail: informazioni.cds@gmail.com
FacebooK: https://www.facebook.com/calciodilettantiesolidarieta/about
Referente: Oumar Daffe
L’ Associazione “Festa Internazionale della Storia – Parma” organizza ogni anno, a partire dal 2013, la Festa della Storia a Parma e nel territorio circostante. Essa si collega a quella di Bologna da cui è nata e ne condivide i principi.
La formula adottata è quella di una manifestazione diffusa, cui aderiscono scuole, associazioni, enti, dipartimenti universitari. Di qui il termine “Festa” a significare il suo carattere partecipativo e di tipo orizzontale. Ognuno di noi è il risultato della storia, è il prodotto, unico, di secoli e secoli di generazioni che sono vissute prima di noi. Vogliamo festeggiarla in quanto consapevoli testimoni del retaggio di cui facciamo parte e che dobbiamo trasmettere alle generazioni future.
Indirizzo: Borgo Sorgo 12/a – 43125 Parma
Mail: festadellastoriaparma1@gmail.com
Sito web: https://www.festainternazionaledellastoriaparma.it/
Associazione di promozione sociale e sportiva dilettantistica costituita presso l’Agenzia delle Entrate di Parma il 30/09/2014. Siamo da sempre iscritte sia all’Albo comunale delle Libere Forme Associative che al registro regionale APS, oltre che al regitro naz.le Coni ed affiliate sia a CSI Parma che UISP Reggio Emilia. Ora siamo nel RUNTS. Abbiamo esclusivamente codice fiscale, perché tutta la nostra attività, da statuto, è istituzionale e priva di alcuna finalità commerciale. Operiamo prevalentemente su Parma e provincia, ma abbiamo iniziative e progetti anche fuori provincia, oltre ad essere partner attivi anche in un progetto di cooperazione internazionale in Algeria, a sostegno della popolazione Saharawi rifugiata nei campi Onu nel deserto. Per questa attività siamo anche nell’albo delle
associazioni riconosciute dal Fronte Polisario e socie dell’associazione nazionale “Rete Saharawi”.
Fino al 2020 contavamo poco meno di 500 associate/i, attualmente siamo circa 300 e possiamo contare sul supporto di una decina di volontarie/i, oltre a 7 collaboratrici/-ori
Queste le nostre principali attività (non le uniche):
1) attività adattata per patologie croniche (demenza, ictus, parkinson, sclerosi multipla, …)
2) attività dolce per la salute, la prevenzione ed il benessere psico-fisico
3) attività motoria dedicata alle persone in condizione di fragilità e/o a rischio di isolamento sociale, per il
mantenimento delle reti di comunità ed il benessere relazionale oltre che al contrasto dell’ipomobilità
4) attività culturale e ricreativa (presentazione libri, cineforum, eventi ricreativi, ecc…)
5) attività a favore della popolazione carceraria e delle persone con disabilità
Indirizzo: Via Mantova, 22 – 43123 Parma
Telefono: 389 881 3002
Mail: info@tuttimondi.it
Facebook: https://www.facebook.com/tuttimondiasdaps/
Referente: Sara Conversi
Il 27 febbraio del 1947 per iniziativa di alcuni volonterosi parmigiani, nel locale di Pèpèn in Vicolo S. Ambrogio è nata la Famija Pramzana. Questi intrepidi signori dopo poco tempo hanno incominciato l’attività del sodalizio nella sede di Via del Duomo al piano terra del palazzo Dalla Rosa Prati a fianco del Battistero. Poco dopo i fratelli Clerici hanno fondato anche la compagnia dialettale, ancor oggi la maggiore in città oltre ad essere conosciuta nelle provincie limitrofe. Nel proprio statuto è indicato come attività prioritaria quella della cultura popolare e delle tradizioni come la lingua parmigiana. Oltre al dialetto, l’attività si ampia nel sociale con l’organizzazione da più di cinquant’anni del “Cestèn ‘d Nadäl” e di altre iniziative rivolte al mondo culturale parmigiano. Negli ultimi anni partecipa al FORUM delle associazioni culturali, organizza vari avvenimenti culturali come “il giovedì culturale” dove esperti in diversi campi incontrano i soci e cittadini di Parma presso la propria sede nella sala Barilla. Nel 1999 la Famija è stata premiata dal Sindaco Ubaldi con la Medaglia d’oro in occasione della festa di S.Ilario.La sede attuale non è più in via del Duomo ma ormai da 24 anni in Viale Vittoria 6/A presso la ex-Porta S. Francesco.
Indirizzo: Viale Vittoria, 4 – 43125 Parma
Telefono: 0521 – 96 35 72
Mail: famijapranzana@gmail.com
Sito web: http://www.famijapramzana.it/
Indirizzo: Via Rudolf Jacobs, 4 – 43123 Parma
Telefono: 0521 – 28 54 90
Mail: parma@ana.it
Sito Web: http://www.anaparma.it
Referente: Angelo Modolo
L’Associazione si propone di tenere vive e tramandare le tradizioni degli Alpini, difenderne le caratteristiche, illustrarne le glorie e le gesta; rafforza tra gli Alpini di qualsiasi grado e condizione i vincoli di fratellanza; promuove e concorre in attività di volontariato e Protezione Civile, con possibilità di impiego in Italia e all’estero.
Indirizzo: Via Giuseppe Rondizzoni, 6 – 43123 Parma
Telefono: 349 511 8030
Mail: coloridafrica@gmail.com
bessougnalywoh@gmail.com
Sito: https://www.facebook.com/Colori-dAfrica-APS-133880803326972
Referente: BESSOU GnalyWôh
« Colori d’Africa-APS » è un’Associazione di Promozione Sociale con sede a Parma, non ha fini di lucro, come indicato nell’articolo 1, si prefigge di fare promozione socio-culturali in Parma, provincia nella regione. Iscritta nel registro provinciale e regionale APS fin dal 2008, che nasce dall’incontro tra alcuni immigrati di origine africane residenti a Parma con la popolazione autoctona con l’obiettivo di promuovere e favorire una reale integrazione sociale, del pluralismo delle culture, della solidarietà trai popoli, per progetti culturali grazie ad una profonda conoscenza reciproca. I membri, la maggiore parte dei quali provenienti da diversi paesi africani, si impegnano da anni nella divulgazione della storia e cultura del continente africano attraverso numerose e diversificate iniziative culturali come, ad esempio, conferenze/ dibattiti a due voci con personalità/autori italiani ed africani; corsi di danza e musica, eventi enogastronomici, moda africana, mostre fotografiche ed audiovisive, arte ingenerale.
L’Assistenza Pubblica di Parma nasce nel 1902. È un’Associazione di volontariato formata da persone con un obiettivo comune: contribuire alla vita e allo sviluppo della comunità. Tutti i membri della grande famiglia della Pubblica perseguono valori di condivisione e di solidarietà. I volontari, o soci attivi, sono il cuore pulsante dell’Ente, e ogni giorno si impegnano concretamente e in prima linea nelle attività svolte dall’Associazione. In Pubblica c’è posto per tutti. Chi decide di voler dedicare il proprio tempo agli altri ha la possibilità di scegliere il servizio più affine al proprio spirito e alle proprie capacità. Le attività, infatti, sono molte e diverse tra loro.
Indirizzo: Via Gorizia, 2/A – 43125 Parma
Telefono: 0521 – 22 49 11
email: segreteria@apparma.org
L’ Associazione si occupa di attività di primo soccorso extraospedaliero (ambulanze ed automedica gestitedal 118), trasporto disabili, dializzati, trasporti sociali alle persone in difficoltà, attività di Protezione Civile ed altri progetti come: Campo Scuola Protezione Civile, Torneo Sanitario….
Indirizzo: Via Torresana, 4 – Borgo Val di Taro
Telefono: 0525 – 90 660
email: info@apborgotaroalbareto.it
Sito Web: https://www.apborgotaroalbareto.it/
Referente: Luca Tamburini
Astrolabio APS si occupa di sostegno scolastico, gioco e animazione. Il personale lavora in sinergia con gli insegnanti dell’IC, i Servi Sociali, la Psicoterapeuta dell’USL ed è formato in “TUTOR DSA: esperto nell’aiuto compiti e nei processi educativi speciali”. Svolge inoltre assistenza al pasto, servizio taxi alle 12:30 e alle 16, lezioni private, servizio babysitting e laboratori.
Indirizzo: Via XXV Aprile, 10 – Noceto – 43015 PR
Telefono: 328 12 54 308
email: astrolabionoceto@icloud.com
Sito Web: http://www.astrolabionoceto.it
Referente: Giuliana Ruffolo
Mobile: 347 42 98 255
Il circolo ACLI San Giovanni Battista di Tiedoli è affiliato alle Acli di Parma, pur essendo autonomo dal punto di vista economico ed amministrativo, e ne condivide valori e principi.
Ha la sede nei locali della parrocchia con cui è in totale sintonia ed è l’unico punto di ritrovo della frazione, promotore delle famose “Case di Tiedoli” (per anziani del luogo) ideate da Mario Tommasini e finanziate dalla Fondazione Cariparma, Comune, Provincia. Organizza feste e manifestazioni per gli abitanti non solo della frazione, come in estate la festa dell’amicizia a Pian del Monte frequentata da moltissima gente. Ha ricevuto un riconoscimento pubblico dal Comune di Borgotaro per l’attività svolta. Circolo gestito a turno dai soci, aperto non tutti i giorni della settimana.
Indirizzo: Stradello Pratospilla, 3 – 43123 Parma
Telefono: 0521 -88 40 083 – 380 701 4898
Mail: enrico.fermi@acli.it
Sito Web: http://www.acliparma.it
Referente: Enrico fermi ( Presidente)
La Cooperativa Insieme nasce nel 1980 grazie ad un gruppo di genitori di ragazzi con disabilità,animati dal desiderio di offrire a loro e non solo, la migliore Qualità di Vita possibile.
Attualmente la Cooperativa gestisce sul territorio un centro diurno a favore di 17 Persone ed un centro residenziale per 9 persone.
Indirizzo: Via G. e G. Carmignani, 11A – 43124 Parma
Telefono: 0521 96 81 68
Mobile: 334 541 4052 – 338 20 80 619
Mail: matteoghillo@gmail.com
marinabasteri@gmail.com
Sito Web: https://cooperativainsieme.org/
Referenti: Matteo Ghillani – Marina Basteri